Registrare un tuo marchio non è mai stato così semplice!

La registrazione del marchio tutela la tua azienda

Come funziona

Perché registrare un marchio?

Economico

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Facile

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Sicuro

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Quali sono i benefici?

Tutela della Proprietà Intellettuale

Enter description text here.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing. Quo incidunt ullamco.

Pianificazione fiscale

Enter description text here.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing. Quo incidunt ullamco.

Autorevolezza

Enter description text here.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing. Quo incidunt ullamco.

Capitalizza il valore della tua azienda

Enter description text here.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing. Quo incidunt ullamco.

Alcuni dei nostri clienti

Cosa dicono di noi

FAQs

Quanto tempo ci vuole?

I tempi possono variare in base alla giurisdizione, ma in generale l’iter completo richiede alcuni mesi. In Italia, se non ci sono intoppi o opposizioni, un marchio viene registrato in circa 6-12 mesi dal deposito. Un marchio dell’Unione Europea è spesso più veloce: anche 5-6 mesi per la registrazione completa. Tieni presente che il marchio è comunque tutelato già dalla data di deposito della domanda, ma l’emissione del certificato finale richiede questi tempi tecnici. (Noi depositiamo la domanda in pochi giorni dalla tua richiesta; l’attesa successiva riguarda gli uffici governativi.)

Il costo dipende da vari fattori: numero di classi merceologiche, estensione territoriale (Italia, UE o internazionale) e servizi di consulenza richiesti. In Italia le sole tasse governative ammontano a circa €177 per un marchio in una classe (validità 10 anni). A queste si aggiungono la marca da bollo e, se ti affidi a un professionista, gli onorari per la preparazione e gestione della pratica. Ad ogni modo, offriamo pacchetti convenienti e trasparenti: contattaci per un preventivo gratuito su misura. Registrare un marchio è un investimento accessibile per qualsiasi PMI o startup, specie se confrontato ai rischi di non farlo.

I vantaggi sono numerosi. In sintesi, ottieni esclusiva sull’uso del tuo nome o logo (nessun altro può usarlo in settore analogo), una tutela legale più efficace contro imitazioni (puoi agire legalmente contro chi viola il tuo marchio), la possibilità di sfruttare economicamente il brand (puoi cederlo in licenza ad altre aziende o franchising percependo royalties), un valore aggiunto al patrimonio della tua impresa (il marchio diventa un asset valutabile) e un miglioramento dell’immagine aziendale (un marchio registrato comunica affidabilità e professionalità). In breve, proteggi ciò che costruisci, traendone anche beneficio economico e competitivo.

Puoi decidere di registrare il marchio solo in Italia oppure estendere la protezione ad altri paesi. Le opzioni principali sono: marchio nazionale (vale nel singolo paese, ad es. Italia), marchio europeo (UE) che copre tutti i 27 Paesi dell’Unione Europea, oppure registrazione internazionale (tramite il Sistema di Madrid) che consente, con un’unica domanda, di proteggere il marchio in oltre 100 Paesi nel mondo. Ti aiuteremo a valutare dove conviene registrare in base ai tuoi mercati di interesse. Puoi anche procedere per gradi: ad esempio, iniziare con l’Italia e poi estendere all’estero. L’importante è pensare in anticipo ai paesi in cui operi o opererai, così da tutelare il brand ovunque ne hai bisogno.

La registrazione di un marchio dura 10 anni a partire dalla data in cui viene depositata la domanda. Alla scadenza del decennio, è possibile rinnovare il marchio per altri 10 anni, e così via indefinitamente. In pratica, il tuo marchio può rimanere protetto per sempre, a patto di rinnovarlo ogni dieci anni pagando le relative tasse di rinnovo. Ti assistiamo anche con un servizio di reminder delle scadenze, in modo che tu non debba preoccupartene.

Molto più di un semplice logo o nome. Si possono registrare parole, nomi (anche di persona), loghi o disegni, combinazioni di lettere o numeri, slogan, e perfino suoni, colori o la forma di un prodotto (trade dress), purché questi elementi siano in grado di distinguere i tuoi prodotti/servizi da quelli altrui. Ad esempio, potresti registrare il nome della tua azienda (marchio denominativo), il tuo logo grafico (marchio figurativo) o entrambi assieme. L’importante è che il segno abbia carattere distintivo e non sia generico o descrittivo. Ti aiuteremo a individuare cosa è registrabile e con quali modalità, caso per caso.

Sì, ma solo dopo che il marchio è registrato. Il simbolo ® (® = “registered”) può essere legalmente utilizzato una volta ottenuta la registrazione definitiva. Serve a informare il pubblico e i concorrenti che quel marchio è registrato, dissuadendo utilizzi non autorizzati. Prima della registrazione, durante la fase di domanda o se il marchio non è registrato, non andrebbe usato ®; in quel caso si può utilizzare il simbolo ™ (™ = “trademark”) per indicare che consideri quel nome/logo un marchio in uso o in attesa di registrazione. In breve: ™ per i marchi non ancora registrati, ® solo dopo la registrazione.